Ecomuseo dalle Memorie al Futuro

Progetto
Questo progetto di cooperazione intende promuovere la costituzione e avviamento di processi partecipativi dinamici per sviluppare nella popolazione locale la cultura della tutela e cura dei propri paesaggi e del proprio territorio. Il GAL Piceno è stato individuato quale soggetto capofila del progetto e ha visto coinvolti tre partner il Gal Sibilla e il Gal Oulujärvi. Grazie a delle proposte di associazioni locali, è nata l'idea di avviare, nei territori del Gal Oulujärvi, Sibilla e Piceno, un processo dinamico e partecipativo attraverso il quale una comunità conserva e valorizza il proprio patrimonio culturale, materiale ed immateriale in funzione dello sviluppo sostenibile. Un opportunità, attraverso lo scambio sul campo, di condividere azioni e buone pratiche di tutela, gestione e valorizzazione dei paesaggi rurali e di una metodologia comune che poi possa essere traslata in tutti i territori coinvolti non solo regionali ma anche transnazionale.
Domanda di Aiuto inserita nel sistema SIAR - qui
Formulario - qui
Attività
Capofila: Gal Piceno
Gal Partner: Gal Sibilla, Gal Oulujarvi
Nel Gal Sibilla, questo incarico è stato affidato alla società “La Quercia della Memoria”: vedere qui
Nel Gal Oulujarvi, l'ecomuseo creato ha fatto uno blog: vedere qui
Nel Gal Piceno, questo incarico è stato affidato all'associazione “Le Radici del Futuro”, che ha creato l'Ecomuseo della Via Salutaria: vedere qui
Premio Concorso progetti di cooperazione - qui
Logotipi per il Progeto - (accettato il 2°) - qui
1° Incontro - nel Piceno - qui
2° Incontro - in Finlandia - qui
3° Incontro - nel Maceratese - qui
Roll-up distribuito nell'ultimo incontro - vedere qui