prot. GAL SIbilla 581/25 del 29.07.2025
SERVIZIO ALLERTA AGOSTO 2025
Presidenza danese del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio - 31 dicembre)
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 la Danimarca detiene la presidenza del Consiglio dell'Unione europea, all'insegna dello slogan “Un'Europa forte in un mondo che cambia”, per un'Europa sicura, competitiva e verde.
https://danish-presidency.consilium.europa.eu/
"Scegli l'Europa"
L'Europa è il luogo ideale per ricercare, innovare e divertirsi. Lo slogan rappresenta un invito che sottolinea l'Europa come destinazione ideale per ricercatori e innovatori di tutto il mondo. L'UE si distingue come centro leader mondiale per la ricerca e l'innovazione. Con finanziamenti stabili e prevedibili e infrastrutture all'avanguardia, l'UE offre l'ambiente ideale per avanzare nella carriera di ricercatore. Da studenti e scienziati all'inizio della carriera a esperti, l'Europa è aperta ai talenti di tutto il mondo.
https://commission.europa.eu/topics/research-and-innovation/choose-europe_en
Eurobarometro sulla politica regionale
I cittadini approvano l'impatto dei progetti finanziati dall'UE
Un sondaggio Eurobarometro appena pubblicato rivela che la percezione dei cittadini dell'UE dell'impatto della politica regionale dell'UE rimane ampiamente positiva.
https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/07-04-2025-latest-eurobarometer-survey-shows-positive-impact-of-cohesion-policy-funded-projects-in-eu-countries-and-regions_en
12 stelle, 40 anni, 1 Europa
Quest'anno celebriamo i 40 anni dall'adozione della bandiera europea da parte delle istituzioni dell'UE, divenendo uno dei simboli più riconoscibili di unità e pace in Europa. Con le sue dodici stelle dorate che formano un cerchio su sfondo blu, la bandiera rappresenta la solidarietà, l'armonia e i valori condivisi dell'Unione Europea. Sebbene il numero di stelle sia fisso e non legato al numero di Stati membri, il suo simbolismo rimane senza tempo: un cerchio di unità, senza divisioni e rappresenta un segno visibile del cammino di cooperazione, democrazia e progresso dell'Europa.
https://commission.europa.eu/about/flying-european-flag-1985_en
https://audiovisual.ec.europa.eu/en/video/I-274612
Strumento interattivo "Giovani Europei"
Rivolto in particolare a giovani di età 16-29 anni, ma aperto persone di ogni età, che possono partecipare a quiz dinamici e visionare statistiche, creare un avatar divertente da utilizzare durante il percorso. Le domande coprono quattro argomenti: vita e benessere, salute, lavoro e istruzione e mondo digitale. Provalo ora!
https://ec.europa.eu/eurostat/cache/visualisations/young-europeans/
Al via le Palestre di progettazione Erasmus+
Webinar dedicati all’elaborazione delle candidature per l’Accreditamento KA120 e per i Progetti di mobilità a breve termine KA122 nel settore dell’Istruzione Scolastica, promossi dall’Unità PNRR Erasmus+ di INDIRE.
Ogni palestra si compone di 3 webinar intensivi da 2 ore e mezza ciascuno, in orario pomeridiano (17–19.30), durante i quali ai partecipanti saranno illustrate alcune metodologie utili alla compilazione delle principali sezioni del formulario Erasmus+.Requisiti di partecipazione: la scuola di appartenenza non risulta già accreditata nei settori Scuola, VET o Adulti; Prioritariamente, la scuola di appartenenza non ha mai avuto un progetto Erasmus+ approvato
(né come beneficiario diretto né come partner di consorzio); I partecipanti si impegnano a presentare la candidatura entro la scadenza della call; I partecipanti dispongono di autorizzazione del/la Dirigente Scolastico/a alla partecipazione e alla presentazione della candidatura.
https://www.indire.it/2025/06/10/al-via-le-palestre-di-progettazione-erasmus-nellambito-delle-azioni-di-consulenza-del-progetto-pnrr-potenziamento-erasmus/
(FONTE INDIRE)
Palestre di Progettazione 2025 - Erasmus+ | Gioventù | Sport e Corpo Europeo di Solidarietà
Webinar della durata di circa 120 minuti promosse dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk, finalizzate a migliorare la conoscenza e/o la capacità di utilizzo degli strumenti e dei programmi europei:
-Lunedì 8 settembre 2025 - online ore 15:00 > 17:00
L'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027 – per Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
-Martedì 9 settembre 2025 - online ore 15:00 > 17:00
Progetti di mobilità degli animatori socioeducativi nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027 – per organizzazioni mediamente esperte nel settore della gioventù che vogliono sviluppare le competenze dei propri youth worker
-Lunedì 15 settembre 2025 - online ore 15:00 > 17:00
Le attività promosse dal Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: il Volontariato e i Progetti di solidarietà - per Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
-Reggio Emilia, Giovedì 18 settembre 2025 in presenza
La partecipazione giovanile attraverso i programmi Erasmus+ (attività di partecipazione giovanile) e il Corpo europeo di solidarietà (I progetti di solidarietà) - per Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
-Mercoledì 08 ottobre 2025 - online ore 15:00 > 17:00
Il Marchio di qualità e il volontariato nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027 –principalmente per organizzazioni, Enti in procinto di accreditarsi o con accreditamento respinto di recente.
Informazioni: https://www.eurodesk.it/webinar-aig
(FONTE EURODESK)
Non perdere i Summer Camp - PR FSE+ 2021/2027, Asse II Istruzione e Formazione
Sono ancora disponibili dei posti per gli studenti delle scuole superiori che vogliono mettersi alla prova attraverso laboratori pratici, workshop ed esperienze sul campo presso i Summer Camp.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/News-ed-eventi/post/111733
BANDO VOUCHER IMPRESA DIGITALE 5.0 - ANNO 2025
Nell’ambito del progetto triennale (2023-25) finanziato dall’incremento del Diritto Annuale “Transizione Digitale ed Ecologica”, la Camera di Commercio promuove l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0 e 5.0.
Con Determinazione Presidenziale d’urgenza n.7 del 10 luglio 2025 è stata ANNULLATA la procedura informatica di presentazione delle Domande dello scorso 7 luglio, a causa delle anomalie di funzionamento della piattaforma ReStart.
Scadenza: stabilita la riapertura dello Sportello per la presentazione ex novo delle domande a partire dalle ore 10,00 del 28 luglio 2025.
https://www.marche.camcom.it/fai-crescere-la-tua-impresa/bandi-e-contributi/bando-voucher-impresa-digitale-5-0-anno-2025
Nuova edizione 2025 dei viaggi mediatici di EUinMyRegion
Il programma, promosso dalla Commissione europea, prevede una serie di quattro viaggi di studio a Bruxelles tra ottobre 2025 e gennaio 2026. Per ogni viaggio saranno selezionati circa 30 giornalisti. I partecipanti prenderanno parte a due giorni di formazione, tra cui sessioni sulle istituzioni dell'UE, la politica di coesione, i finanziamenti dell'UE, la prevenzione delle frodi e gli strumenti di dati. I giornalisti incontreranno inoltre esperti della Commissione e visiteranno le istituzioni dell'UE, per approfondire la conoscenza delle politiche dell'UE e del loro impatto sulla vostra comunità.
Le candidature sono aperte ai giornalisti regionali e locali, nonché ai creatori di contenuti, provenienti da tutti gli Stati membri dell'UE. Tutti i costi di partecipazione (viaggio, alloggio e pasti) sono coperti dalla Commissione Europea. Scadenza: 31 luglio 2025.
https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/07-01-2025-cohesion-policy-new-study-trips-for-local-and-regional-journalists_en
PAESC Summer School - la scuola al tavolo delle decisioni climatiche
(25–29 agosto 2025 dalle 17 alle 19.30)
Percorso formativo online congiunto di INDIRE ed EuCliPa.IT (coordinamento italiano degli Ambasciatori europei del Patto per il Clima), Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), pensato per fornire a docenti della scuola secondaria di II grado strumenti concreti per contribuire attivamente alla transizione ecologica dei territori e avvicinare le scuole alle politiche climatiche locali e finalizzato alla promozione della collaborazione tra scuola e amministrazioni comunali attraverso un percorso formativo innovativo che collega educazione, partecipazione civica e politiche climatiche.
I docenti avranno poi l’opportunità di coinvolgere le proprie classi in una fase operativa successiva, che prevede la presentazione di proposte reali ai Comuni, coerenti con i PAESC locali.
Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Iscrizione: entro il 31 luglio 2025.
https://www.indire.it/wp-content/uploads/2025/06/PAESC-Summer-School-INDIRE-EUCLIPA-CMCC.pdf
(FONTE INDIRE)
EU Code Week Grants for Grassroots
Promosso dal consorzio Code4Europe, è un’opportunità che punta a sostenere idee innovative proposte da insegnanti, scuole, associazioni e altre organizzazioni educative, capaci di valorizzare in maniera efficace le priorità della EU Code Week. Possono infatti aderire scuole (infanzia, primaria, secondaria di I° e II° grado) e biblioteche o enti istituzionali simili.
Possono essere proposte attività come laboratori pratici; workshop e sessioni formative; eventi, festival, mostre aperti alla comunità; collaborazioni e gemellaggi. Scadenza: 1° agosto 2025.
https://codeweek.eu/blog/grants_for_grassroots_italy/
CALL FOR APPLICATIONS Charlemagne Prize FELLOWSHIP 2025/26
Programma di borse di studio della durata di un anno dell'European Charlemagne Prize Academy, rivolto a giovani ricercatori europei, esperti di politiche di nuova generazione, innovatori e leader di pensiero che lavorano per un'UE migliore, finalizzato a sviluppare progetti di ricerca indipendente individualmente o in gruppo.
Requisiti: laurea specialistica (preferibilmente laurea magistrale o equivalente); età inferiore ai 35 anni; competenze linguistiche professionali in inglese (minimo C1); cittadino di uno Stato membro dell'UE o residente in Europa durante l'attuazione del progetto; presentazione di una proposta di ricerca innovativa, compatibile con l'obiettivo annuale
rilevanza attuale e prospettica della domanda di ricerca proposta; proposta di un istituto ospitante per la durata della borsa di studio. Scadenza: 17 agosto 2025.
https://www.karlspreis.de/en/academy/application
ORGANISMO INTERMEDIO - PR FESR 2021-2027. Intervento 1.3.3.3 “Incentivi per lo sviluppo della filiera audiovisiva” - Approvazione bando, termini e modalità operative per la presentazione delle domande e relativa modulistica – ANNO 2025
Intervento 1.3.3.3 - Incentivi per lo sviluppo della filiera audiovisiva PR MARCHE FESR 2021-2027 - Azione 1.3.3 – Sostegno a progetti di qualificazione e rivitalizzazione economica, rivolto a MPMI aventi parametri dimensionali così come definiti sull’All. 1 del Regolamento UE 651/2014 e operanti nel settore della produzione audiovisiva (codice ATECO 59.11). Scadenza: 18/08/2025.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/18469
Aperto il bando LIFE 2025 - 600 milioni di euro per un'Europa più verde
600 milioni di euro di finanziamenti a sostegno della sostenibilità, dell'azione per il clima e della protezione della natura in tutta l'UE, un'entusiasmante opportunità per gli attori del settore pubblico e privato di partecipare alla costruzione di un'Europa più resiliente e sostenibile.
Il programma LIFE 2025 sostiene soluzioni innovative in molti settori, tra cui la natura e la biodiversità, l'economia circolare e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Scadenze: 4 settembre 2025 e 23 settembre 2025
https://cinea.ec.europa.eu/news-events/news/life-calls-proposals-2025-claim-your-share-eu600-million-and-help-create-sustainable-future-europe-2025-04-24_en
Call per buone pratiche Education for Climate Day 2025 (23 ottobre 2025)
Education for Climate Day 2025 (Giornata dell'Educazione per il Clima 2025) è alla ricerca di buone pratiche nell'ambito dell'educazione al clima da presentare durante l'evento. La partecipazione è aperta a tutti i livelli di istruzione formale e informale, studenti, educatori, stakeholder, locali o internazionali, pubblici o privati.
La Call intende valorizzare l’innovazione educativa nell’ambito della sostenibilità ambientale e allo stesso tempo presentare e diffondere progetti centrati sulla priorità green che siano di ispirazione per altri. Scadenza: 5 settembre 2025.
https://education-for-climate.ec.europa.eu/community/call-2025
(FONTE EURODESK)
PR MARCHE FESR 2021-2027 – Asse 1 – OS 1.3 – AZ. 1.3.3 – Int- 1.3.3.1 - FINANZIAMENTO RIVOLTO A PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE
Il presente avviso pubblico intende rivitalizzare e valorizzare il tessuto economico-produttivo dei borghi di cui all’art. 3 della L.R. 29/2021 o nei Comuni marchigiani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti per assicurarne la vivibilità, l’attrattività e la messa in sicurezza promuovendo iniziative volte a riqualificare e valorizzare le imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande, rivolto a MPMI in forma singola. Scadenza: 08/09/2025.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/18383
Access City Award 2026
Lanciato dalla Commissione europea, il premio riconosce e celebra la volontà, le capacità e gli sforzi di una città per diventare più accessibili, attraverso misure adottate e pianificate nelle seguenti aree: ambiente creato dall'uomo e spazi pubblici; trasporti e relative infrastrutture; informazione e comunicazione, comprese le nuove tecnologie (TIC); strutture e servizi pubblici. Si rivolge a tutte le città dell'UE con oltre 50 000 abitanti e alle aree urbane composte da due o più città con una popolazione complessiva di oltre 50.000 abitanti.
Scadenza: 9 settembre 2025.
https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/policies/justice-and-fundamental-rights/disability/access-city-award_en
Concorso di poster e cortometraggi sulla cittadinanza digitale
Promosso dal Consiglio d'Europa nell'ambito dell'Anno europeo dell'educazione alla cittadinanza digitale 2025 , rivolto a designer-filmmaker professionisti o amatoriali, artisti e appassionati creativi, studenti, cittadini o residenti dei 46 Stati membri del Consiglio d'Europa, Santa Sede e il Kazakistan, invitati a esplorare ed esprimere, attraverso immagini e narrazioni di grande impatto, il significato che la cittadinanza digitale ha. Scadenza: 14 settembre 2025 (23:59 CEST)
https://www.coe.int/en/web/kyiv/-/call-for-entries-digital-citizenship-poster-short-film-competition
Concorso fotografico UNESCO-UNEVOC Skills in Action!
Rivolto a fotografi amatoriali o professionisti interessati alle competenze dei giovani, di almeno 18 anni e proprietari o titolari dei diritti d'autore delle foto presentate. Le foto devono mettere in evidenza gli aspetti innovativi dell'istruzione e formazione tecnica e professionale (IFTP), catturando momenti interessanti che mostrino come l'IFP stia fornendo ai giovani le competenze per il futuro. Scadenza: 15 settembre 2025.
https://unevoc.unesco.org/home/Skills+in+Action+Photo+Competition+2025/
(FONTE EURODESK)
Avviso pubblico per gli Enti locali interessati a costituire Uffici di prossimità
(Progetto POC al PON Governance e Capacità istituzionale promosso dal Ministero della Giustizia)
L’avviso è destinato agli Ambiti territoriali sociali, alle Unioni di Comuni, alle Unioni montane, ai Comuni e alle Aziende speciali di servizi alla persona che gestiscono servizi sociali comunali, che non abbiano già costituito analoghi uffici. Gli uffici di prossimità forniscono un supporto gratuito ai cittadini, in particolare alle fasce più
fragili della popolazione, per l’accesso ai servizi della volontaria giurisdizione, quali le tutele, le curatele e l’amministrazione di sostegno, mediante la presentazione delle istanze attraverso punti di accesso al processo civile telematico decentrati nel territorio, evitando così gli accessi diretti ai Tribunali. Scadenza: 21 settembre 2025.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/18468
Avviso Pubblico per la presentazione di progetti integrati mirati al (re) inserimento nella vita sociale e lavorativa delle donne con pregressa patologia tumorale, DGR n. 618 del 28/04/2025, PR Marche FSE+ 2021-2027 Asse 1 Occupazione
I beneficiari sono donne disoccupate ai sensi del D.Lgs n. 150/2015 e ss.mm.ii con pregressa patologia tumorale al seno, al colon-retto, al polmone o al corpo dell’utero. Può presentare la domanda un Associazione Temporanea di Impresa o di Scopo (ATI/ATS) costituiti o costituente con: un capofila, avente sede legale e/o operativa nella regione Marche” (tra i seguenti: Università, Enti di ricerca, AST); almeno un’associazione di volontariato in oncologia iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore o, nel caso di ONLUS che versano in regime transitorio, iscritte all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Scadenza: 26/09/2025.
https://www.regione.marche.it/RicercaBandi/id_32790/15221
Finanziamenti per un importo di 7,4 milioni di € a sostegno dell'informazione indipendente dei media sugli affari europei
L'invito, promosso dalla Commissione europea, sostiene i media che desiderano informare collettivamente sugli affari europei e dare ai cittadini d'Europa una prospettiva transfrontaliera sugli eventi in corso. I finanziamenti saranno concessi per 2-4 progetti, che saranno avviati all'inizio del 2026 per un periodo di 24 mesi e riguarderanno l'elaborazione e la gestione delle notizie e la programmazione fattuale. Scadenza: 29 settembre 2025.
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/finanziamenti-un-importo-di-74-milioni-di-eu-sostegno-dellinformazione-indipendente-dei-media-sugli-2025-07-22_it
Misura 7, Investimento 16 – Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E MINI EOLICO,
promossi dal MIMIT e rivolte a Micro, Piccole e Medie imprese per IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI,
IMPIANTI MINI EOLICI, APPARECCHIATURE E TECNOLOGIE DIGITALI FUNZIONALI AGLI IMPIANTI
Scadenza: ore 12.00 del 30 Settembre 2025.
https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/autoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nelle-pmi-nuovo-sportello
Strumento per le Comunità Energetiche Europee
Vuoi supporto per sviluppare un business plan per la tua comunità energetica? Lo strumento per le Comunità europee dell'energia ha pubblicato un invito a presentare proposte per offrire sovvenzioni forfettarie di 45.000 euro, l'accesso a un programma di sviluppo delle capacità e scambi tra pari.
Le comunità energetiche emergenti potranno richiedere una sovvenzione forfettaria. Scadenza: 30 settembre 2025.
https://energycommunitiesfacility.eu/apply/applicationprocess
Aperte le candidature Capitali europee del piccolo commercio al dettaglio 2026
Premio Capitale europea del piccolo commercio al dettaglio promosso dalla Commissione europea per sottolineare il ruolo fondamentale dei piccoli dettaglianti nel rivitalizzare i centri urbani in settori chiave (sostenibilità, imprenditorialità e coinvolgimento delle comunità, digitalizzazione, vitalità urbana. Scadenza: 9 ottobre 2025.
https://single-market-economy.ec.europa.eu/single-market/services/retail/european-capitals-small-retail-ecosr_en
Invito alle attività - Centri europei della Gioventù
Invito a presentare domande di partecipazione per attività da svolgersi in collaborazione con i Centri europei della gioventù di Strasburgo e Budapest, promosso dal Dipartimento della Gioventù del Consiglio d'Europa e rivolto a organizzazioni giovanili non governative europee/internazionali con partner o filiali in almeno 8 Paesi europei, reti europee formali o informali di organizzazioni giovanili e altre strutture giovanili non governative che riuniscono partner di almeno 8 Paesi, reti sub-regionali di organizzazioni giovanili e/o consigli e strutture nazionali per la gioventù coinvolte nel lavoro con i giovani, provenienti da almeno 5 paesi limitrofi. I candidati devono essere coinvolti in settori dell'animazione socioeducativa rilevanti per le politiche giovanili del Consiglio d'Europa e interessati a contribuire alle priorità di lavoro e ai principi del settore giovanile del Consiglio d'Europa. Scadenza: 15 ottobre 2025.
https://www.coe.int/en/web/youth/study-sessions
Formazione, lavoro, impresa: si riparte a settembre
Sarà possibile presentare domanda per
Creazione d’impresa - seconda finestra 2025 dal 10/09/2025 fino al 31/10/2025
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/8354
Borse lavoro - II FINESTRA 2025 dal 01/09/2025 al 31/10/2025
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/6946
Borse ricerca - II FINESTRA 2025 dal 01/09/2025 al 31/10/2025
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/6906
“European Authors Day” (11 novembre - 12 dicembre 2025)
Iniziativa di promozione della lettura avviata nel 2023 nell'ambito del programma Europa creativa che riunisce autori, illustratori e lettori nelle scuole, nelle biblioteche e nelle librerie di 40 paesi del programma Europa creativa, finalizzata a ispirare le giovani generazioni a instaurare un rapporto con il mondo dei libri. Essa funge da piattaforma per promuovere e sostenere i programmi e le iniziative in corso nei paesi europei volti a incoraggiare la cultura della lettura.
https://culture.ec.europa.eu/news/new-format-and-name-for-the-day-of-european-authors
Aperti i nuovi bandi per lo strumento I3 per promuovere l'innovazione interregionale dell'UE
La Commissione europea ha lanciato due nuovi bandi per lo strumento I3 aperti a consorzi di candidati provenienti da organizzazioni private (PMI, start-up), istituzioni pubbliche e mondo accademico (università, enti di ricerca). Le proposte dovrebbero sostenere l'adozione da parte del mercato di soluzioni innovative e dimostrare una forte cooperazione interregionale. Scadenza: 13 novembre 2025.
https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/17-06-2025-new-i3-instrument-calls-open-to-boost-eu-interregional-innovation_en
https://eismea.ec.europa.eu/programmes/interregional-innovation-investments-i3-instrument_en#ref-2025-calls
EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE - HELP DESK FONDI EUROPEI
REGIONE MARCHE
Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Monitoraggio e comunicazione integrata dei fondi
071 806.3858 -
Web Site https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Europe-Direct
FB https://www.facebook.com/MarcheEuropa
Instagram https://www.instagram.com/europedirect_marcheeuropa/?hl=it