prot. GAL SIbilla 719/25 del 03.10.2025
Segnaliamo alcune news di interesse e inviamo
il Servizio Allerta Europe Direct/ Regione Marche di ottobre:
Breve corso online ASOC2526 (A Scuola di Open Coesione) articolato in 2 webinar (30 settembre e 15 ottobre 2025, ore 15.00)
Rivolto a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, finalizzato a far conoscere le potenzialità didattiche di ASOC, le novità di questa edizione e di acquisire strumenti pratici per proporre in classe attività innovative e multidisciplinari. I due moduli di approfondimento – dedicati ai temi delle fake news e del data journalism – saranno condotti dal Team ASOC con esperti del settore. Il corso è disponibile sul catalogo della piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. del MIM con il codice 151593. Per i docenti che partecipano in diretta a entrambi i moduli formativi, per almeno 1 ora ciascuno, è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/formazione-fact-checking
The Right book playlist: voi scegliete, le Nazioni Unite condividono!
L'Ufficio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite vuole creare una lista di libri da promuovere e condividere basata sulle raccomandazioni dei lettori. Quale romanzo sui diritti umani consigliereste? Potrebbe riguardare i diritti delle donne, i diritti dei bambini, la decolonizzazione, la libertà di espressione, la distopia, la riconciliazione dopo un conflitto. Scadenza: fino alla fine di settembre 2025 è possibile segnalare i propri romanzi preferiti, spiegando perché vi hanno colpito.
https://unric.org/en/human-rights-which-book-is-a-must-read/
(FONTE EURODESK)
Bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla Cittadinanza digitale
Avviso pubblico per la selezione di progetti volti alla sensibilizzazione e formazione delle giovani generazioni sui temi della cittadinanza digitale, dell’intelligenza artificiale, della disinformazione on line e sui rischi da iper-connessione promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale, rivolto alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) in possesso di comprovata esperienza almeno quinquennale nell’ambito dell’intervento proposto e che abbiano collaborazioni attive con Istituzioni/Enti pubblici e finalizzato ad aumentare la consapevolezza trasmettendo informazioni e promuovendo comportamenti responsabili. Scadenza IMMINENTE: 6 ottobre 2025.
https://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Sovvenzioni/CriteriModalita/Cittadinanza_Digitale/Avviso_Pubblico_sensibilizzazione_giovani.pdf
Concorso Juvenes Translatores
19° edizione del concorso europeo di traduzione, indetto dalla DG Traduzione della Commissione europea e rivolto agli studenti diciassettenni della scuola secondaria, finalizzato a promuovere l’apprendimento delle lingue straniere e far vivere agli studenti un’esperienza di traduzione.
Scadenza iscrizioni: dal 2 settembre al 14 ottobre 2025.
Il concorso di svolgerà il 27 novembre 2025.
https://commission.europa.eu/education/skills-and-qualifications/develop-your-language-skills/juvenes-translatores_en
2 Webinar EU CLIMATE ACTION ACADEMY (15/10/2025 e 06/11/2025)
Webinar online sulla leadership giovanile rivolti a giovani impegnati nell'azione per il clima, leader giovanile in cerca di nuove strategie e ispirazione, professionisti/volontari/operatori giovanili/attivisti di qualsiasi età:
-15 ottobre 2025 (12.30-14.00 CEST) - https://climate-pact.europa.eu/articles-and-events/events/eu-climate-action-academy-webinar-youth-climate-leadership-fundamentals-2025-10-15_en
-6 novembre 2025 (12.15-13.00 CET) - https://climate-pact.europa.eu/articles-and-events/events/eu-climate-action-academy-deep-dive-youth-leading-way-cop30-2025-11-06_en
PNRR - M5C2 INVESTIMENTO 3.1 “SPORT E INCLUSIONE SOCIALE”
Nuovo bando PNRR promosso dal Dipartimento per lo sport, finalizzato al recupero delle aree urbane e all’inclusione sociale attraverso la realizzazione di nuovi impianti sportivi indoor di proprietà comunale o di nuovi locali a servizio di impianti sportivi in realizzazione o esistenti (ad esempio: spogliatoi, servizi igienici, locale associativo, punto di pronto soccorso, reception) e percorsi di inclusione a promozione del benessere. Possono partecipare alla selezione pubblica esclusivamente i Comuni aventi popolazione residente fino a 10.000 abitanti. Scadenza: dalle ore 12.00 del 15 settembre fino alle ore 24.00 del 15 ottobre 2025.
https://www.sport.governo.it/it/pnrr/nuovi-impianti-sportivi-indoor-o-nuovi-locali-a-servizio/pnrr-m5c2-investimento-31-sport-e-inclusione-sociale/
Vota il tuo finalista preferito di REGIOSTARS per il concorso 2025
E’ aperto il voto pubblico per REGIOSTARS 2025. Scegli il tuo progetto preferito tra i finalisti di quest'anno e contribuisci a decretare il Premio del Pubblico. Scadenza: 15 ottobre 2025
https://ec.europa.eu/regional_policy/projects/regio-stars-awards_en
DigiEduHack 2025 (7-16 novembre 2025)
Il Digital Education Hackathon (DigiEduHack) è un'iniziativa del Piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea che mira a promuovere l'innovazione, la collaborazione e la creatività dal basso e a promuovere un cambiamento positivo nell'istruzione digitale. Sei un'organizzazione interessata a organizzare un evento locale, uno studente, un educatore o un imprenditore, o un appassionato di educazione digitale che desidera partecipare, DigiEduHack offre uno spazio unico dove puoi liberare la tua creatività ed esplorare le ultime tendenze e tecnologie nell'educazione digitale. Come funziona?
DigiEduHack è una serie di hackathon locali di base della durata di 24 ore che si svolgono nell'arco di dieci giorni, tra il 7 e il 16 novembre 2025. Scadenza iscrizioni: 20 ottobre 2025.
https://digieduhack.com/
Giornata Mondiale della Statistica 2025 (20 ottobre 2025)
Eurostat si unirà agli uffici statistici nazionali di tutto il mondo per celebrare la Giornata della Statistica, con il tema: "Guidare il cambiamento con statistiche e dati di qualità per tutti". Restate sintonizzati! #WSD2025 #StatsDay
https://unstats.un.org/unsd/wsd/2025/
MSCA & Citizens 2025 Call
E’ una delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) che si concentra esclusivamente sulla divulgazione, con l’obiettivo di avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione a famiglie, alunni e studenti. Scadenza: 22 ottobre 2025.
https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/actions/msca-citizens
Bando Coltiviamo Agricoltura sociale
promosso da Confagricoltura, Senior L’Età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali, finalizzato a promuovere le iniziative delle aziende agricole e delle cooperative sociali volte a realizzare progetti ispirati a temi come la solidarietà tra le generazioni, l’assistenza sociale e sociosanitaria dei gruppi sociali svantaggiati, la tutela dei diritti civili e l’inclusione sociale di chi vive nelle zone rurali e rivolto a imprenditori agricoli, cooperative sociali e forme di associazione fra questi ultimi e altri attori del terzo settore. Scadenza: 27 ottobre 2025.
https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/bando/
INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE FIERISTICO E DEI MERCATI RIONALI
- MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Linea 1 - Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche – Scadenza: dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025
Linea 2 - Sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo – Scadenza: dalle ore 12:00 del 9 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 30 ottobre 2025
https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/interventi-a-favore-del-settore-fieristico-e-dei-mercati-rionali
Call for Examples of Good Practice
Promossa dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura (DG EAC) della Commissione Europea, finalizzata a raccogliere e valorizzare progetti che utilizzano arte e cultura come strumento per l’educazione civica nelle scuole. Si rivolge infatti a scuole, artisti e organizzazioni culturali che abbiano realizzato progetti in grado di accrescere la partecipazione ed il coinvolgimento civico di studenti e la promozione della cittadinanza attiva. L’attenzione è centrata sulle esperienze nelle scuole primarie (per alunni con più di 10 anni) e, in particolare, nelle scuole secondarie (generali o professionali); in contesti educativi formali, non formali e informali, all’interno o nelle vicinanze dell’ambiente scolastico. Scadenza: 31 ottobre 2025.
https://www.formez.it/europa-e-attivita-internazionali/formez-per-l-europa/bandi/d/call-for-good-practices--scuole-e-artisti-insieme-per-la-cittadinanza-attiva-(scadenza--31-10-2025)
Bando nazionale della Fondazione Just Italia per l’infanzia
Rivolto agli enti non profit (aventi i requisiti previsti dalla legge, anche se non ancora iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore e/o in corso di modifica di statuto; che svolgano attività documentata da almeno 5 anni; che abbiano sede legale e operativa in Italia) e finalizzato a mettere in relazione organizzazioni non profit, ricercatori e operatori sociali per avviare progetti di rilevanza nazionale e interesse generale nel campo della ricerca scientifica o assistenza socio-sanitaria indirizzati ai minorenni. Scadenza: 31 ottobre 2025.
https://www.fondazionejustitalia.org/media/715/bandonazionale-2025x2026.pdf?_gl=1*3b0r2c*_up*MQ..*_ga*MTMyMDY0Njg5OC4xNzU3NTg5MjQw*_ga_4PLJ0BRRBV*czE3NTc1ODkyMzckbzEkZzAkdDE3NTc1ODkyMzckajYwJGwwJGgw
BANDO A Scuola di Open Coesione-ASOC
Percorso didattico di partecipazione civica, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, per monitorare i progetti pubblici in Italia e preparare i cittadini di domani rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico a partire dai dati sui progetti finanziati dalle politiche di coesione. Scadenza: ore 24.00 del 10 novembre 2025.
https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/Online-BANDO-ASOC2526
BANDO Programmi all'estero 2026/2027 - Intercultura
Rivolti a studenti delle scuole superiori nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011. Sono disponibili oltre 50 destinazioni e centinaia di borse di studio, assegnate in base a criteri economici e di merito. Possono iscriversi anche i figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione interessati alle borse di studio del Programma ITACA di INPS. E’ possibile partecipare ai programmi scolastici all’estero versando la quota di partecipazione oppure richiedendo una delle centinaia di borse di studio disponibili, totali o parziali. Scadenza: 10 novembre 2025.
https://www.intercultura.it/come-partecipare/
Bando New European Bauhaus Facility 2025 (NEB) per la rigenerazione dei quartieri urbani
Promosso dalla Commissione Europea, finanziato dal Programma Horizon Europe, e finalizzato a rivitalizzare i quartieri europei con una progettazione improntata alla sostenibilità e all’inclusione. Lo strumento sosterrà progetti di trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, si rivolge ai soggetti giuridici, indipendentemente dalla sede, compresi quelli di paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee). Scadenza: 12 novembre 2025.
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-02?isExactMatch=true&status=31094501,31094502,31094503&frameworkProgramme=43108390&callIdentifier=HORIZON-NEB-2025-01&order=DESC&pageNumber=1&pageSize=50&sortBy=startDate
Bando RETI PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO - PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.1– AZIONI 1.1.3 e 1.1.8– Interventi 1.1.3.1 e 1.1.8.1 - REGIONE MARCHE
Finalizzato a rafforzare la competitività del sistema produttivo marchigiano attraverso progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico. L’obiettivo è promuovere la collaborazione tra imprese e centri di ricerca e sostenere progetti capaci di accelerare l’applicazione di soluzioni innovative nei settori strategici della Regione.
Rivolto a centri/strutture di ricerca e trasferimento tecnologico di natura privata o mista iscritti nella Rete regionale per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico; associazioni o fondazioni pubblico-private senza scopo di lucro e aventi come finalità statutaria il trasferimento tecnologico. Scadenza: dal 29 settembre fino al 01 dicembre 2025.
https://www.regione.marche.it/entra-in-regione/bandi?idb=19510
Laboratorio per l’imprenditorialità
Il Laboratorio per l’Imprenditorialità, nell’ambito del progetto Rete di Invitalia, si rivolge a studenti italiani o stranieri di tutti i corsi di laurea, triennali e magistrali, delle università italiane, che non abbiano compiuto i 30 anni entro il 31 dicembre. I partecipanti dovranno formare un team e sviluppare una proposta innovativa per una nuova impresa. Le migliori 15 proposte selezionate si confronteranno in un Hackathon al termine del quale verranno individuati e premiati i migliori 5 team.2025. Scadenza: 15 dicembre 2025.
https://www.laboratorioimprenditorialita.it/MTF//Content/caso/Regolamento2025_2026definitivo.pdf
Bandi Onlife+ e Futura, programmi del Fondo per la Repubblica Digitale, per potenziare le competenze digitali e facilitare l'accesso a posti di lavoro
qualificati promossi dal Fondo per la Repubblica Digitale
-Bando Onlife+: dedicato ai NEET (15-34 anni), si rivolge a soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del Terzo Settore, in partnership anche con soggetti for profit, finalizzato ad accrescere le competenze digitali dei giovani;
-Bando Futura+: dedicato alle donne (18-67 anni), si rivolge a soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del Terzo Settore, in partnership anche con soggetti for profit, finalizzato alla presentazione di progetti di formazione validi e innovativi per accrescere le competenze digitali delle donne, occupate e non.
Scadenza: 18 dicembre 2025.
https://www.fondorepubblicadigitale.it/bandi/bando-futura-plus/
Bando INDUSTRIALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA – PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 - OS 1.3 - AZIONE 1.3.2 - INTERVENTO 1.3.2.2 - REGIONE MARCHE
Finalizzato a promuovere la realizzazione di progetti volti a sostenere i processi di industrializzazione dei risultati della ricerca e dell’innovazione delle PMI, al fine di rafforzarne competitività e crescita sostenibile. Scadenza: dal 22 settembre fino al 22 dicembre 2025.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/18430
Olimpiadi italiane di statistica - Concorso Europeo di Statistica - 2026
organizzato da Eurostat e dagli Istituti Nazionali di Statistica, rivolto a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado desiderosi di esplorare il mondo delle statistiche ufficiali e del data storytelling e finalizzato a incoraggiare gli studenti a familiarizzare con le statistiche e le fonti statistiche ufficiali.
Si articola in due fasi: la fase nazionale - Olimpiadi italiane di statistica organizzate da Istat e SIS (Società Italiana di Statistica) – che si svolge in ogni Paese UE e la fase europea - European Statistics Competition. I vincitori o i finalisti della fase nazionale di ciascun Paese possono partecipare alla fase europea. Scadenza: il processo di iscrizione è solitamente nel periodo tra ottobre e dicembre.
https://www.istat.it/notizia/olimpiadi-italiane-di-statistica-2025/
https://www.statscompetition.eu/
BENI STRUMENTALI “NUOVA SABATINI” - MISE.
Agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini Capitalizzazione") ha l’obiettivo di incentivare i processi di capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini
Fondo Nazionale per l'Autoimpiego (e le misure "Autoimpiego Centro-Nord Italia" - ACN e "Resto al Sud 2.0" - RSUD)
Strumento a supporto dell'avvio di attività autonome, imprenditoriali e professionali, finanziato principalmente dal Fondo Sociale Europeo Plus e dal PNRR, e gestito da Invitalia, rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni in condizioni di disoccupazione, inoccupazione o inattività, inclusi coloro che hanno marginalità o vulnerabilità sociali, o sono inseriti nel Programma GOL.
I contributi vengono erogati come voucher a fondo perduto:
-Per il Centro-Nord: contributi fino a 30.000 euro, elevabili a 40.000 euro per progetti con un focus su innovazione, digitalizzazione o sostenibilità.
-Per le regioni del Sud: contributi fino a 40.000 euro, aumentabili a 50.000 euro mantenendo gli stessi obiettivi.
https://www.programmagoverno.gov.it/it/notizie/incentivi-all-autoimpiego-firmato-il-decreto-attuativo-per-un-importo-di-800-milioni-di-euro/
Calendario scolastico della Commissione europea
Il calendario scolastico 2025-2026 della Commissione europea aiuta gli studenti a rimanere sicuri online e a prosperare offline. Ogni mese presenta una tematica di sicurezza digitale, dalla cibersicurezza ai diritti digitali, aiutando gli studenti a trovare un equilibrio con i loro obblighi. Il calendario riporta anche le principali ricorrenze internazionali ed europee ed è disponibile in tutte le lingue dell'UE. Più che uno strumento di pianificazione, è una guida per costruire la resilienza digitale e sostenere la crescita personale.
Per scaricare il calendario:
https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/6fef616c-87b3-11f0-9af8-01aa75ed71a1/language-it
Young Europeans di Eurostat
Uno strumento interattivo promosso da Eurostat e pensato soprattutto per i giovani tra i 16 e i 29 anni, ma accessibile a tutti. La piattaforma permette di confrontare dati statistici aggiornati su quattro ambiti — vita e benessere, salute, lavoro e istruzione, mondo digitale — per comprendere meglio la condizione giovanile nei Paesi dell’UE attraverso quiz e statistiche comparabili. Si configura dunque come un supporto utile anche per insegnanti, formatori e operatori giovanili, che possono integrarlo nelle attività educative per stimolare la partecipazione civica e favorire un confronto consapevole tra giovani di diversi contesti.
https://ec.europa.eu/eurostat/cache/visualisations/young-europeans/
Nuova app mobile "EU funding & me" che facilita l'accesso ai finanziamenti UE
Ogni anno, i cittadini dell'UE hanno accesso a oltre 38 miliardi di euro di opportunità di finanziamento attraverso il Portale Finanziamenti e Appalti dell'UE. Per rendere la richiesta di questi fondi più semplice e intuitiva, è stata lanciata una nuova app mobile "EU funding & me", che rende più semplice scoprire e seguire le opportunità di finanziamento direttamente da tablet e smartphone. Questa nuova app funge da strumento complementare al portale. Sebbene le persone continueranno a richiedere finanziamenti tramite il portale, garantirà una maggiore accessibilità ai finanziamenti dell'UE e renderà più facile per gli utenti trovare opportunità di finanziamento.
https://commission.europa.eu/news-and-media/news/new-mobile-app-eases-access-eu-funding-2025-09-19_en
Pubblicato il nuovo rapporto sugli ambienti di apprendimento scolastico per la sostenibilità
Il rapporto “School learning environments for sustainability in the EU” mira a esplorare in che modo le infrastrutture scolastiche e gli ambienti di apprendimento possano essere più sostenibili e favorevoli alla salute, al benessere e all'apprendimento degli studenti in tutta l'UE, e si concentra sulle pratiche e sui programmi a livello istituzionale e politico che contribuiscono a massimizzare l'impatto positivo degli ambienti di apprendimento. Il rapporto rileva che le scuole sostenibili dal punto di vista ambientale possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici e creare nuove opportunità per affrontare le sfide della sostenibilità, contribuendo direttamente agli obiettivi del Green Deal europeo.
https://op.europa.eu/en/web/eu-law-and-publications/publication-detail/-/publication/e8cdfd41-78b6-11f0-9af8-01aa75ed71a1/language-en
Contributi EduCare alle scuole per realizzare progetti
Promossi da Fondazione per la scuola italiana (FSI), ente no-profit interamente finanziato da privati che sostiene le scuole nello sviluppo di progetti e bandi nazionali, finalizzati a offrire un concreto contributo alle scuole che abbiano bisogno di finanziare progetti riguardanti laboratori didattici, efficientamento energetico e sicurezza infrastrutturale e rivolti a scuole di ogni ordine e grado, alla sola condizione che non abbiano già beneficiato di fondi pubblici che coprano in toto i costi (es. PNRR, fondi ministeriali, altri fondi regionali).
https://www.indire.it/2025/07/24/aperte-le-candidature-a-educare-contributi-alle-scuole-per-realizzare-progetti/
(FONTE INDIRE)
EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE - HELP DESK FONDI EUROPEI
REGIONE MARCHE
Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Monitoraggio e comunicazione integrata dei fondi
071 806.3858 -
Web Site https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Europe-Direct
FB https://www.facebook.com/MarcheEuropa
Instagram https://www.instagram.com/europedirect_marcheeuropa/?hl=it