PSL Sibilla – Misura 19.2.7.5.A – Investimenti di infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, informazioni turistiche, infrastrutture – in PIL
La finalità
Il Comune di Serravalle di Chienti ha concorso all’assegnazione dei contributi previsti nel Bando emanato dal Gal Sibilla nell’ambito del PSR Marche 2014-2020, Misura 19.2.7.5.A per realizzare un intervento incluso nel PIL "Le Sorgenti del Chienti", sviluppato con i comuni di Pieve Torina e Muccia e finalizzato alla riqualificazione dell’infrastruttura viaria comunale in chiave di slow mobility.
I valori
L’Amministrazione comunale è da anni impegnata nel recupero e valorizzazione a fini turistici del proprio territorio. Il percorso, avviato dal 2009, ha visto investimenti sulla realizzazione del MUPA Museo Paleontologico di Colfiorito, all’interno del quale sono esposti alcuni dei reperti rinvenuti nei giacimenti fossiliferi di Cesi e Collecurti. Oltre al Museo l’amministrazione ha investito sulla valorizzazione dell’area archeologica dove esiste la basilica di Santa Maria di Plestia, datata al 1100 d.C e sulla cosiddetta “Botte dei Varano”. Frequentato fin da epoche preistoriche, l’altopiano è circondato dalle montagne della catena appenninica, che nei secoli della pre-romanizzazione videro l’avvicendarsi di insediamenti fortificati d’altura denominati castellieri. Queste forme insediative furono determinate dalla presenza di acquitrini nella piana, che solo in età augustea venne bonificata con la realizzazione di un condotto per la canalizzazione delle acque, oggi visitabile nei pressi della località Fonte delle Mattinate, ritornato alla luce in seguito dei lavori di recupero del sitema di drenaggio rinascimentale che confluisce nella cosiddetta Botte dei Varano.
Il Piano finanziario del progetto
Spesa rendicontata € 135.544,19
Importo a carico del Comune € 47.864,27
Importo contributo PSL GAL Sibilla € 87.679,92
Gli interventi realizzati
L’operazione condotta sul territorio di Serravalle del Chienti ha avuto lo scopo di implementare la mobilità turistica, collegando le 23 frazioni con un’unica segnaletica; questa rimanda ad aree di sosta e a punti d’informazione turistica allestiti con totem multimediali o presidiati da personale ad hoc, pensati per tutti i target di utenti. Il progetto è consistito nella realizzazione di 5 aree di sosta multimediali attrezzate per l’accoglienza turistica denominate “Cornici nel Paesaggio”, di 9 punti informativi turistici senza presidio e di 39 punti di segnaletica verticale per i percorsi di cicloturismo. Inoltre vi sono di 2 punti d’informazione turistica presidiati (Cesi e MUPA) e un punto di ricarica per bici elettriche. La stazione e-bike è stata posizionata a Taverne, frazione al centro del territorio di comunale e degli altopiani plestini, confinante con il Parco di Colfiorito. All’interno delle singole stazioni è stata posizionata una stele informativa sulla quale vengono inserite la cartografia del territorio con l’indicazione dell’intero percorso “Le sorgenti del Chienti”, le regole di utilizzo, le informazioni utili ed i numeri di telefono di riferimento.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività del GAL Sibilla vi invitiamo seguirci anche sui nostri canali Social:
https://www.facebook.com/galsibilla
https://t.me/galsibilla