Seguici su

PSL Sibilla – Misura 19.2.7.6.A – Interventi di restauro e recupero funzionale beni culturali di proprietà pubblica per attività di servizio e valorizzazione in chiave turistica – in PIL

La finalità
Il Comune di Bolognola, nell’ottica di potenziare la fruibilità delle sue importanti emergenze storico e ambientali, con il progetto “Il percorso dell’acqua – Itinerario alla scoperta delle fonti” ha aderito al bando dell’Unione Europea per la Regione Marche, Programma di sviluppo rurale 2014-2020 - Gal Sibilla Piano di Sviluppo Locale Misura 19.2.7.6.A in attuazione della strategia di sviluppo locale nel Progetto Integrato Locale "Laghi e dintorni nell'Appennino Maceratese" con i comuni di Serrapetrona (capofila), Camerino, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Belforte del Chienti, Cessapalombo, Fiastra, Valfornace.

La storia e i valori
Bolognola è un comune della provincia di Macerata lungo l’Appennino marchigiano, a 1.060 mt. s.l.m. all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È situato nell’alta valle del Fiastrone, ai piedi del Monte Rotondo, la cima più alta di tutto il territorio con i suoi 2.102 mt. e del Monte Castel Manardo, dove nasce e scorre l’omonimo fiume, le cui acque confluiscono nel bacino artificiale del Lago di Fiastra.
Il fiume Fiastrone ospita le sorgenti, le cui acque sono elemento fondamentale nella storia passata e futura del paese, filo conduttore per la vita lavorativa, per il turismo e per la salute.
Il territorio è composto da rilievi montuosi di natura calcarea separati da profonde valli e strette gole che si alternano ad ampi pianori carsici. Alberi di castagni e di faggi compongono, insieme ai prati, la vegetazione del fondovalle mentre le alture sono composte dalla nuda roccia che per buona parte dell’anno è ricoperta da un candido manto nevoso.
Il centro abitato è costituito da tre nuclei: Villa da Capo (o Villa Malvezzi), Villa di Mezzo (o Villa Pepoli) e Villa da Piedi (o Villa Bentivoglio).
Bolognola inoltre è un apprezzato centro turistico estivo, che può regalare un piacevolissimo soggiorno grazie ai numerosi percorsi naturalistici ed escursioni che è possibile percorrere a piedi, a cavallo, con gli asini o in mountain bike, che permettono la scoperta di piccoli tesori d’arte celati nel territorio e nelle sue frazioni.

 Il Piano finanziario del progetto
Spesa rendicontata                                                 € 123.026,24
Importo a carico del Comune                               €    22.798,58
Importo contributo PSL GAL Sibilla                    € 100.227,66

Gli interventi realizzati
Lungo i due percorsi sono ben 7 gli antichi fontanili che verranno scoperti dal visitatore, tra questi l’intervento si è dedicato a recuperare in particolare la “Fonte del Catenaccio” e “Fonte Villa da Piedi”, con la conservazione delle caratteristiche originarie, valorizzando l’immagine architettonica e la struttura storica. Gli interventi sono stati eseguiti rispettando le tipologie e le caratteristiche costruttive tradizionali allo scopo di ripristinare i caratteri peculiari del paesaggio. Si è effettuato un intervento sulla “Fonte Pianistora”, per valorizzare le acque della sorgente naturale esistente. Vi si sono effettuati il taglio della vegetazione morta e, per sopperire alla mancanza di una vasca, se ne è realizzata una in pietra per la raccolta delle acque, la cannella è stata sostituita da una cannella a cascata .
Per quanto riguarda l’itinerario ciclo-pedonale montano, questo è stato ripristinato, mediante puntualmente interventi di ripulitura del percorso, ripristino della strada imbrecciata ed opere di contenimento del terreno con opere di architettura naturalistica. Per le fonti ad alta quota il progetto ha attuato una serie di interventi rivolti alla manutenzione delle strutture architettoniche delle fontane, con la pulizia ed il consolidamento degli elementi che sorreggono le vasche.
Per valorizzare ed attrezzare il percorso montano, si sono collocate Cornici del paesaggio: attrezzature da picnic che creano punti di sosta ombreggiata, Scompletano l’intervento la segnaletica verticale Totem informativi, dove il turista che illustrano il “Il percorso dell’acqua”

Per rimanere sempre aggiornati sulle attività del GAL Sibilla vi invitiamo seguirci anche sui nostri canali Social:
https://www.facebook.com/galsibilla
https://t.me/galsibilla

Iscriviti alla nostra Newsletter Inserisci la tua email e ti aggiorneremo sulle prossime iniziative del GAL SIBILLA.