PSL Sibilla – Misura 19.2.A.7.5.A Investimenti in infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, informazioni turistiche, infrastrutture attuato in PIL.
La finalità
Ripe San Ginesio (capofila) con i comuni di Colmurano, Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, Urbisaglia ha promosso un “Progetto Integrato Locale” denominato “La valle del Fiastra” rivolto alla valorizzare in chiave turistica delle risorse culturali, ambientali e paesaggistiche. Il percorso interessa un’area del centro storico e si collega idealmente agli interventi dei Comuni limitrofi riguardanti strade esistenti, piste pedonali e ciclabili nonché camminamenti da realizzare o riqualificare. Gli obiettivi che l’Ente si è proposto di raggiungere sono quello di creare elementi di richiamo per il turismo ecosostenibile e riqualificare il parco sculture esistente, proponendo una nuova collocazione per alcune delle opere d’arte contemporanea.
La storia e i valori
La Rocca Leonina, parte rimanente di un castello medioevale, e situato nei pressi del centro storico di Ripe San Ginesio. La data della sua costruzione dovrebbe risalire al periodo delle incursioni dei Goti e Visigoti avvenute attorno al sec. X dC. Le prime notizie storiche che si hanno riguardano i proprietari del Castello e risalgono al sec. XII: l'edificio apparteneva alla famiglia Prontoguerra, con predicato “da Ripe”. Risalgono al 1517 ad opera di Leone X i più importanti lavori effettuati sul manufatto, i quali consistettero nella costruzione di un nuovo impianto di forma rettangolare che va ad agganciarsi all'antico impianto circolare della torre e che tutt'ora costituisce il corpo principale del monumento. Si collocano nello stesso periodo i lavori per il cambiamento dell'altezza d'imposta dei solai, orditi con volte a botte, e l'abbassamento del livello di strada che ha prodotto la conseguente necessita di sottofondazioni in pietra.
Nel 1800 a seguito di sistemazioni urbanistiche sulla Rocca venne tamponato l'ingresso principale posto nella muratura cinquecentesca, ormai troppo alto rispetto al piano stradale, e venne aperto un nuovo ingresso sulla parte circolare della torre.
Il Piano finanziario del progetto
Spesa rendicontata € 92.844,84
Importo a carico del Comune € 21.283,01
Importo contributo PSL GAL Sibilla € 71.561,83
Gli interventi realizzati
Il progetto ha visto la realizzazione di un percorso pedonale tematico di valorizzazione delle opere d’arte contemporanea realizzato lungo tratti esistenti all’interno del Borgo. Lungo il percorso sono state create postazioni destinate ad ospitare alcune delle opere d’arte contemporanea, che l’Amministrazione ha inteso rimuovere dai parcheggi esistenti per una loro maggiore valorizzazione.
I nuovi basamenti delle opere d’arte sono stati realizzati in calcestruzzo armato a vista e sono stati installati punti luce (faretti) ad illuminare le nuove installazioni. L’intervento comprende anche la dotazione di sottoservizi per l’illuminazione delle stesse opere d’arte con cavidotti interrati dotati di pozzetti e tubazioni. L'investimento comprende anche la realizzazione di cartellonistica e segnaletica, mappatura Gps e materiale multimediale.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività del GAL Sibilla vi invitiamo seguirci anche sui nostri canali Social:
https://www.facebook.com/galsibilla
https://t.me/galsibilla